La relazione Caritas presentata ieri ha messo in evidenza come la crisi socio-sanitaria, generata dalla pandemia, abbia creato nuove povertà e abbia acuito quelle preesistenti. I cosiddetti poveri cronici, assistiti dalla Caritas, sono passati dal 25,6% del 2019 al 27,5% del 2021, mentre i poveri assoluti nel 2021 sono stati circa 5,6 milioni, di cui 1,4 milioni di bambini. Numeri che non possono essere ignorati dal nuovo Governo in questa fase delicatissima di cambio di legislatura, soprattutto per l’attenzione che meritano due degli anelli deboli denunziati. Il primo riguarda la cosiddetta povertà ereditaria, quella che si trasmette “di padre in figlio”, per cui se si nasce in una famiglia povera ci vogliono almeno cinque generazioni per raggiungere un livello medio di reddito. Il secondo riguarda l’abbandono scolastico, una piaga che va combattuta in tutti i modi possibili, rendendo la scuola al tempo stesso più attrattiva e più esigente. È la stessa relazione Caritas a denunciare nello stesso tempo l’inadeguatezza di misure come il reddito di cittadinanza. Sia per l’elevato numero di persone che vi hanno avuto accesso immeritatamente, senza avere le caratteristiche necessarie: una vera e propria frode di Stato, tollerata troppo a lungo. Sia perché questo ha allontanato le persone, soprattutto i giovani, dalla sfida più importante della loro vita nel momento di transizione al mondo degli adulti”. Lo afferma in una nota Paola Binetti, senatrice uscente dell’Udc.
Trending
- Energia: De Poli, da governo risposta positiva a tutele famiglie
- Acqua: De Poli, programmare interventi e recuperare ritardi
- Ucraina: Cesa, nostra posizione continui ad esprimersi in alveo Nato
- Consiglio europeo del 23 e 24 marzo 2023. Intervento in aula dell’on. Lorenzo Cesa
- Consiglio europeo del 23 e 24 marzo 2023. Dichiarazione di voto del senatore Antonio De Poli
- Ue: De Poli, su riforma Patto stabilità serve cambio paradigma, ok Civici d’Italia a risoluzione maggioranza
- Ue: De Poli, industria e ambiente non vanno contrapposti uno contro l’altro, sosteniamo linea Governo su revisione auto e case green
- Migranti: De Poli, politica sui flussi non può prescindere da azione Ue su politiche vicinato
- Udc: Cesa nomina Luca Ventura Responsabile dei Castelli Romani
- Udc: Cesa nomina Gino Stella Responsabile Nazionale dell’Ufficio Demanio e Rapporti con le attività balneari
Articolo precedente
Articolo successivo
Povertà: Binetti (Udc), indicazioni a governo da dati Caritas
Potrebbe piacerti anche