Roma, 27 apr. (askanews) – “L’Europa deve essere più forte, unita e solidale. Le istituzioni europee devono essere rigorose sul rispetto dei diritti umani, ormai calpestati ai danni dei cittadini ucraini. Il conflitto tra Russia e Ucraina mostra al di là di ogni ragionevole dubbio, come ci sia un aggressore, afflitto da manie di grandezza, e degli aggrediti, che lottano per difendere le proprie famiglie, il proprio lavoro, il proprio territorio”. Lo sostiene Paola Binetti, senatrice dell’Udc e vicepresidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani. “Non possiamo scivolare nell’indifferenza di chi tollera un processo di pace di stampo dittatoriale. Sembra un ossimoro, ma è esattamente ciò che vuole Putin. Essere contestualmente il dittatore aggressivo e il pacificatore ipocrita, con un vistoso conflitto d’interessi. Ai leader europei chiediamo di avere un profondo senso dell’Europa, con la volontà di servire l’Europa senza servirsi di essa a fini meramente nazionalistici. L’Aula del Senato sta proprio discutendo di questo, presentando mozioni e provvedimenti legislativi a tutela del futuro dell’Europa”, sottolinea.
Trending
- Udc: riunito comitato regionale Lazio con Cesa, Brachetti e Binetti in vista delle amministrative
- Manovra: De Poli, obiettivo centrodestra è tenere conti pubblici a posto, senza rinunciare priorità!
- Esselunga: Binetti (Udc), non è spot retrogado, indica che bambini vogliono pace
- Udc: Cesa nomina Andrea Cattaneo responsabile energia partito
- Manovra: De Poli, risorse da concentrare con visione strategica, priorità è tutelare ceti sociali più deboli
- Open Fiber: Cesa, disastro annunciato, responsabili dovranno pagare, serve chiarezza
- Delegazione Udc in Senato alla camera ardente del Presidente emerito Giorgio Napolitano
- Sport: Udc, diritto costituzionalmente garantito, ora tempo di aprire pagina nuova
- Sport: De Poli, inserimento in Costituzione passaggio storico, ora serve impegno per potenziarlo nelle comunità
- Imprese: De Poli, rifinanziare Sabatini e facilitare accesso credito, crescita Italia passa attraverso le pmi
Articolo precedente
Articolo successivo
Potrebbe piacerti anche