(9Colonne) Roma, 24 nov – “Lo sviluppo della ricerca in campo farmaceutico trascina con sé tutte le speranze dei pazienti: basta vedere quello che stiamo vivendo in questo momento in tempo di pandemia, in cui i vaccini rappresentano l’unico punto di sicurezza di questo Paese per la tutela della salute”. Così a 9colonne la senatrice Paola BINETTI, a margine dell’evento svoltosi ieri a Roma “Sostenibilità sociale, ambientale ed economica: nuove realtà della farmaceutica italiana”, organizzato da Formiche con il contributo di Chiesi Farmaceutici e il patrocinio di Farmindustria. “Poi -aggiunge la parlamentare, componente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama – penso anche ai progressi enormi fatti nel campo dei farmaci per i malati oncologici e in modo particolare per i farmaci ‘orfani’, per la cura delle malattie rare di cui mi sono occupata tanto e mi sto occupando ancora, con la soddisfazione della legge appena approvata sulle malattie rare, che ha il suo punto di forza nella ricerca, nella produzione e nella distribuzione dei farmaci”.
Trending
- Cei: De Poli, richiamo giusto, presenza dei cattolici in politica imprescindibile
- Nato: Cesa, congratulazioni all’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone
- Dis: De Poli, nomina Rizzi prestigiosa, congratulazioni
- Cecilia Sala: Cesa (Udc), lavoro straordinario del Governo e dei nostri servizi
- Sala: De Poli, bentornata Cecilia, grande gioia per la liberazione
- Udc Benevento: adottare il modello sociale del “Cohousing” per rivitalizzare i territori delle aree montan
- Mattarella, De Poli: Grazie Presidente, punto di riferimento imprescindibile
- Ue: De Poli, Italia è Paese più stabile in Europa, a noi compito di rafforzare spirito comunitario
- Atreju, Cesa: “Sindacati non aizzino, Biagi ci ha rimesso penne”
- Manovra: Cesa (Udc), mi sarei aspettato applauso da segretari Cgil e Uil
Articolo precedente
Vaccini: Saccone (Udc), serve patto Stato-cittadini per obbligo
Potrebbe piacerti anche