GIOCHI. AZZARDO, SONO 31 I NEO PARLAMENTARI ‘NO SLOT’
Durante la campagna elettorale hanno preso l’impegno di dare all’Italia una legge che regolamenti il settore, sottoscrivendo l’appello di “Mettiamoci in gioco”.
Don Zappolini: “Mi auguro che ricostituiscano subito l’intergruppo parlamentare”.
La nuova legge dovrebbe prevedere il divieto di pubblicita’, una riduzione dell’offerta di gioco, piu’ potere agli enti locali e piu’ risorse. Hanno preso l’impegno di dare all’Italia una legge che regoli rigorosamente il gioco d’azzardo.
Tra i 150 candidati che avevano sottoscritto l’appello della campagna “Mettiamoci in gioco”, 31 sono stati eletti: 16 sono del Centrosinistra, 13 del Movimento 5 Stelle e due del Centrodestra.
“Mi auguro che come primo passo ricostituiscano l’intergruppo parlamentare sui temi del gioco d’azzardo della scorsa legislatura”, afferma don Armando Zappolini, portavoce della campagna, alla quale aderiscono oltre 30 associazioni ed enti del terzo settore.
Nell’appello sottoscritto dai neo parlamentari, sono indicati anche i quattro punti cardini della proposta di legge: divieto assoluto della pubblicita’; riduzione di un terzo dell’offerta complessiva del gioco; diritto di Regioni ed Enti locali a regolamentare l’offerta del gioco d’azzardo sul proprio territorio; piu’ risorse per la cura e l’assistenza gratuite alle persone affette da disturbo da gioco d’azzardo.
“Dopo l’appello abbiamo anche predisposto una vera e propria proposta di legge articolata -racconta don Armando-. La presenteremo appena possibile ai parlamentari”.
Tra i 31 eletti ce sono sette che gia’ facevano parte dell’intergruppo parlamentare sul gioco d’azzardo (in tutto erano 120): Paola Binetti (Centrodestra), Laura Cantini, Elena Carnevali, Antonella Incerti, Vanna Iori, Ernesto Magorno e Lia Quartapelle (Centrosinistra).
“Il fatto che ci siano onorevoli e senatori sensibili a questo tema in tutti gli schieramenti e’ un fatto positivo -aggiunge don Armando-.
Nella passata legislatura si sono fatti passi in avanti. Non si parte da zero. E bisogna riconoscere che il Movimento 5 Stelle ha sempre dato un contributo molto forte e deciso”.
(dp) (www.redattoresociale.it) 14:32 12-03-18 NNNN
Trending
- Csm: De Poli (Udc), auguri di buon lavoro a Pinelli
- Giustizia: Udc, sostegno a ministro Nordio, su intercettazioni nuovo punto di equilibrio è necessario
- Comunali: Siena; Udc a sostegno di Emanuele Montomoli sindaco
- Craxi: Cesa, oggi anniversario morte un grande leader italiano
- Lazio: Di Stefano (Udc), vicini alla gente, il popolarismo è l’unico antidoto al populismo
- Regionali: Lazio; Saccone, a cittadini diciamo ‘carpe diem’, Udc a sostegno di Francesco Rocca
- Mafia: De Poli, vincono lo Stato e chi crede nella legalità
- Lazio: Saccone (Udc), basta giustizialismo ipocrita su Rocca
- Comuni: De Poli, carenza segretari comunali va affrontata, individuare soluzione strutturale a beneficio comunità nei territori
- Mafia: Falanga (Udc), il tempo non ha indebolito la memoria
Articolo precedente
Articolo successivo
Potrebbe piacerti anche